L’architettura è uno degli storici fiori all’occhiello non solo del nostro Paese, ma di tutta la cultura europea. Probabilmente è corretto dire che l’architettura sia una delle massime espressioni della civiltà umana nella sua interezza.
Da Vitruvio a Calatrava e Gaudì, da Buonarroti a Bramante, tanti sono i grandi nomi che, anche nella nostra epoca, hanno costellato di arte e bellezza i più bei paesaggi, urbani e non, del mondo intero.
L’Italia ha un ruolo storico come pioniera di quest’arte plastica, tanto da guadagnarsi la pole position mondale per quanto riguarda il turismo culturale: ben 113 milioni di turisti nel 2018 concentrati nelle più note città d’arte, Roma prima fra tutte.
L’architettura come professione
Il nostro sistema universitario pubblico offre sicuramente ampia scelta a chi intende addentrarsi in questo mondo. Tuttavia, la selezione all’ingresso è sbarrata dal numero chiuso e spesso, al termine del percorso accademico, ci si ritrova nell’incertezza lavorativa che attanaglia ormai da anni la nostra generazione.
Con questi presupposti nasce l’intento, da parte nostra, di aprire le porte al maggior numero possibile di appassionati. Che tu abbia o meno già concluso un percorso universitario nell’ambito delle arti plastiche, il nostro ente mette a disposizione sia corsi di formazione per chi è interessato all’arte della architettura e parte da zero, sia corsi di perfezionamento post-laurea per chi intende approfondire l’architettura in digitale: dal 3D modelling all’uso di software grafici come Photoshop e Autocad. I nostri corsi puntano a rendere i nostri studenti perfettamente autonomi nell’uso dei più moderni applicativi digitali, in modo da formare figure professionali quanto più competitive, sia nel mercato del lavoro nazionale che estero.