• Skip to content

cesarch.it

  • Show Search

Main navigation

  • Casa
  • L’architettura di domani, oggi
    • Tutto su AutoCAD
    • A lezione di Blender
    • Corso Solidworks
  • L’architettura digitale
    • Il software più diffuso per il lavoro da architetto
    • Le applicazioni per architettura sui dispositivi mobili
  • Roma città eterna
    • Studiare a Roma: i progetti di recupero architettonico
    • Il futuro dell’architettura si studia a Roma
    • I tuoi corsi di architettura a Roma
Hide Search

A lezione di Blender

Per le mamme italiane il blender non è che un frullatore dal nome moderno: se vi muovete nel campo dell’architettura, però, non potete prendere una cantonata simile!

Conoscere i principali applicativi di questo settore fa la differenza, cinicamente, fra avere un impiego e andare a ingrossare le fila di chi aspetta un colpo di fortuna: invece di aspettare, meglio essere proattivi ed educarsi sul meglio del software specializzato per la progettazione.

Cos’è Blender?

L’altro Blender (B maiuscola!) non è un elettrodomestico ma un programma fra i più importanti per chi disegna e progetta edifici (e non solo). Diversamente da AutoCAD, è gratuito, ed è dove molti studenti fanno le prime esperienze di disegno virtuale. Alcuni insegnanti lo preferiscono ad altri software proprio perché facilmente reperibile senza spendere nulla.

Inventato dall’olandese Ton Roosendaal nel 1998, ha avuto una storia complessa, con tanto di bancarotta. Ciononostante, e rispettando le intenzioni del suo creatore, è sempre stato uno strumento gratuito, oggi ampiamente usato anche per creare animazioni.

Le complessità dei comandi

Blender è completamente personalizzabile a seconda della sfera di utilizzo, ma le scorciatoie da tastiera da memorizzare sono moltissime e spesso poco intuitive. A volte, per di più, fanno letteralmente a cazzotti con i comandi imparati per usare altri programmi utili in architettura e design.

Per questo motivo i nostri corsi ruotano intorno all’apprendimento di un vero e proprio “alfabeto” che possa aiutare i nuovi utenti a orientarsi e dialogare con l’interfaccia di questo strumento… senza perdere le staffe.

Per gli utilizzatori di livello avanzato, invece, stiamo creando delle lezioni-tutorial che hanno nel motto “imparare facendo” la loro ragion d’essere: attraverso procedimenti passo passo sarà possibile creare progetti anche di elevata complessità.

Per avere maggiori informazioni su questo o altri tipi di corsi da noi proposti, potrete lasciare i vostri contatti nello spazio commenti oppure collegarvi con i nostri uffici via telefono o email.

Copyright © 2021 · Outfitter Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in