• Skip to content

cesarch.it

  • Show Search

Main navigation

  • Casa
  • L’architettura di domani, oggi
    • Tutto su AutoCAD
    • A lezione di Blender
    • Corso Solidworks
  • L’architettura digitale
    • Il software più diffuso per il lavoro da architetto
    • Le applicazioni per architettura sui dispositivi mobili
  • Roma città eterna
    • Studiare a Roma: i progetti di recupero architettonico
    • Il futuro dell’architettura si studia a Roma
    • I tuoi corsi di architettura a Roma
Hide Search

Le applicazioni per architettura sui dispositivi mobili

Le ultime generazioni di architetti possono lavorare su dispositivi mobili tanto quanto sui computer tradizionali, che siano portatili o da scrivania.

Nella comprensione, infatti, che il lavoro dell’architetto è sempre più spesso svolto in movimento (per esempio quando si visita un cantiere), sia le piattaforme Android che iOS (Apple) stanno rendendo disponibili dei validi strumenti per permettere a chi disegna e progetta di continuare a farlo senza soluzione di continuità.

Ecco alcuni di quelli che consigliamo a lezione:

AutoCAD 360

Il più recente arrivato nella famiglia di versioni del programma più celebre per l’architettura, questo particolare prodotto è disponibile sia in versione gratis che in quella tradizionalmente a pagamento: la differenza è che nella prima sono attive solo un numero limitato di funzioni.

Più intuitivo nell’utilizzo rispetto al “papà” (ma ovviamente c’è chi dirà il contrario!), è forse un po’ pesante sui dispositivi di non ultimissima generazione.

BIMx

Un visualizzatore utilissimo da avere sul proprio tablet o telefono se si vogliono aprire file precedentemente creati con applicazioni per il computer.

Archireport

Visto che si accennava alla vita di cantiere, questa app mobile è fondamentale per la reportistica, una di quelle attività che fanno parte del lavoro quotidiano degli architetti.

Live Home 3D

Esistono molte applicazioni simili a questa, sia sul Google Play Store che sull’Apple Store, segno che il bacino potenziale di utenza di questi “planner” di spazi casalinghi è interpretato come molto vasto. Fra i tanti, abbiamo preferito questo che ha un’impostazione leggermente più professionale (anche se va detto che si tratta di poco più di un “gioco”).

Concepts

Non solo progettazione ma anche disegno artistico, anche a mano libera visto che questa app si interfaccia splendidamente con i pennini digitali.

Domus3D 360

Un programmino agile e completamente gratuito che consigliamo come alternativa ad AutoCAD 360, del quale richiama lo stesso nome!

Copyright © 2021 · Outfitter Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in