• Skip to content

cesarch.it

  • Show Search

Main navigation

  • Casa
  • L’architettura di domani, oggi
    • Tutto su AutoCAD
    • A lezione di Blender
    • Corso Solidworks
  • L’architettura digitale
    • Il software più diffuso per il lavoro da architetto
    • Le applicazioni per architettura sui dispositivi mobili
  • Roma città eterna
    • Studiare a Roma: i progetti di recupero architettonico
    • Il futuro dell’architettura si studia a Roma
    • I tuoi corsi di architettura a Roma
Hide Search

Il futuro dell’architettura si studia a Roma

Per chi non avesse già letto le altre sezioni di questo portale, rimarchiamo che i corsi tecnici che proponiamo, indirizzati a studenti di architettura, neo-laureati ma anche professionisti del settore edile, immobiliare o dell’ambito design di interni, si accompagnano a lezioni sul campo.

Oltre a studiare il funzionamento dei principali applicativi per rendering, progettazione, manipolazione fotografica e tutto quanto ha a che fare col mondo dei modelli in 2 e 3D, studiare a Roma vuol dire anche avere a disposizione un bacino potenzialmente infinito di esempi virtuosi e non di progetti architettonici già completati.

Con l’aiuto dei nostri esperti insegnanti non guarderemo solo agli edifici più importanti presenti nella Città eterna – guarderemo anche alle tendenze e alla congiunzione sfortunata che vede il settore in uno stato di crisi che per quanto figlio della recente recessione è anche un unicum difficilmente replicato altrove.

Costruire domani: gli esempi in città

Mentre città come Milano trovano il modo di innovare anche con progetti già copiati all’estero (come il Bosco verticale), Roma è rimasta sostanzialmente ferma dopo le chiusure dei cantieri del Macro, del MAXXI e della Nuvola di Fuksas, quest’ultima in particolare accompagnata da una coda di polemiche purtroppo giustificate.

Guarderemo a questi e ad altri progetti, come quello delle Torri dell’EUR, cercando di individuare delle tendenze per l’architettura di domani, che ormai si regge completamente sui software dei quali insegneremo l’utilizzo nel dettaglio.

C’e chi dice che la soluzione sia nell’architettura ecosostenibile, chi guarda invece all’utilizzo di materiali prestampati (anche in 3D) per accelerare i tempi dei cantieri, e chi ancora insiste che il focus va dato all’efficienza energetica e a tecniche costruttive antisismiche e anti-alluvione, guardando ai recenti fatti di Amatrice e di Focene: Roma patisce un passato recente fatto di scarsi controlli in questo senso, e le nostre lezioni comprenderanno delle analisi mirate sulle specificità del territorio.

Copyright © 2021 · Outfitter Pro on Genesis Framework · WordPress · Log in