Grazie al radicale cambiamento dell’economia sul suo territorio, Roma è una delle rare città in Italia dove esiste un capillare sistema di trasformazione degli spazi industriali in sistemi abitativi.
Parte dei nostri corsi sarà dedicata all’approfondimento di questo particolare campo dell’architettura, prendendo in considerazione alcuni casi emblematici insieme ad altre situazioni ancora in fieri e anzi connotate da una forte incertezza.
Il caso Pantanella e quello Guido Reni
Fra le seconde possiamo citare senz’altro il caso dell’ex fabbrica di penicillina LEO sulla via Tiburtina, ancora oggi uno scheletro deprimente nonostante il progetto di riconversione già approvato, che potrebbe risolvere problemi di congestione abitativa nella zona di Roma Est.
Sembra invece destinato a un avvio a breve termine il cantiere dell’ex caserma Guido Reni al Flaminio, dove sono previsti spazi espositivi, gallerie commerciali e un mix di alloggi popolari e non di fronte al museo MAXXI.
A proposito di musei, diverso è il caso del Macro/ex birrificio Peroni, dove il progetto iniziale per un certo numero di alloggi accanto alla struttura dedicata all’arte contemporanea è stato sostituito da posti auto (sebbene il museo comprenda tre residenze d’artista).
Fra gli esempi di riconversioni felicemente portate a compimento, invece, va citato senza ombra di dubbio il Mulino della Pantanella, i cui alloggi sono stati immaginati tenendo bene a mente le unità immobiliari di Le Corbusier.
Un altro caso di mulino trasformato in appartamenti di pregio è quello dell’ex Biondi, in via Pacinotti fra viale Marconi e via Ostiense.
Nonostante le perplessità iniziali, questo contesto industriale non solo ha trovato grande successo presso gli acquirenti privati, ma ha anche dato il “la” al recupero dell’intera zona del Porto Fluviale, dove capannoni e uffici dismessi stanno lasciando spazio a loft e attici dal sapore nord-europeo, trasformando questa parte di Roma in un’area richiestissima da professionisti e famiglie giovani.
Attraverso i nostri corsi approfondiremo anche questo ricasco singolare dell’architettura cittadina.